YES, I CAN
- Dott.ssa Sara Cerasuolo Psicologa- Psicoterapeuta
- 3 ago 2019
- Tempo di lettura: 2 min
“Non ci riuscirò mai!” “Questa cosa non fa per me” “E’ inutile che ci provo”

Quante volte di fronte ad un compito ci siamo tirati indietro? Vediamo insieme perché succede…
Lo psicologo Bandura parla di AUTOEFFICACIA, vale a dire “le convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le azioni necessarie per produrre determinati risultati”.
Quanto ci percepiamo in grado di fare ed esprimere qualcosa? La percezione che abbiamo di noi stessi è strettamente correlata anche all’educazione che abbiamo ricevuto, al livello di autostima, alla conoscenza e consapevolezza che abbiamo di noi stessi.
Non possiamo raggiungere uno scopo, un obiettivo, se prima non siamo in grado di percepire effettivamente cosa siamo in grado di fare e come possiamo farlo.
L’errore più comune è di concentrarci più su quello che NON abbiamo, piuttosto che su quello che abbiamo. Certo, facile dirsi, difficile a farsi.
Infatti l’autoefficacia è correlata anche alla percezione che si ha sul controllo degli eventi (pensiamo al classico esempio “è colpa del professore”). Chiedetevi se di fronte ad un evento tendete ad attribuire la causa a voi stessi o fattori esterni, in termini tecnici se utilizzate un locus of control interno o esterno. Ci sono ovviamente eventi di cui noi non abbiamo il controllo e per cui spesso ci diamo la colpa: pensiamo in questi casi che purtroppo non si può tenere sotto controllo tutto, piuttosto che darci una colpa che non abbiamo.

Autoefficacia, locus of control, autostima sono presenti quotidianamente nella vita umana ma, spesso, non riflettiamo abbastanza sui nostri atteggiamenti e sulla percezione che abbiamo di noi stessi.
Iniziamo a guardarci di più, ad accogliere le critiche costruttive dell’altro, ad essere più responsabili verso noi stessi, ad avere una maggiore autoefficacia e autostima: solo la responsabilità e il rispetto verso se stessi, la consapevolezza che siamo noi a decidere della nostra vita può favorire relazioni migliori, sicurezza e maggiore efficacia nelle azioni.
Dott.ssa Sara Cerasuolo
Psicologa-Psicoterapeuta
TRIESTE
Comments