top of page

Il mio percorso

Mi presento: mi chiamo Sara Cerasuolo e lavoro come psicologa-psicoterapeuta, un lavoro che ho scelto tanti anni fa, spinta dall'amore per i bambini.
Lavorare con i bambini, preadolescenti e adolescenti significa per me non solo sostenerli nel loro percorso di crescita ma anche prevenire disagi futuri.

Laureata e abilitata in psicologia, durante gli studi all'Università Federico II di Napoli, mi sono avvicinata molto ai bambini, grazie al lavoro di babysitter e all'ABIO (Associazione Bambino in Ospedale) dove ho fatto la volontaria per quasi 3 anni.

Ho partecipato ad un progetto nazionale contro la dispersione scolastica,collaborato con un'associazione napoletana per uno sportello di ascolto e attività nelle classi in una scuola secondaria di primo grado.

Sono stata per due anni nel reparto di ematologia all'Ospedale Pascale di Napoli, ho toccato il dolore con mano e certe volte il silenzio era più importante di tante parole.

Negli anni, grazie alla scuola di specializzazione in psicoterapia sistemica, ho imparato a confrontarmi anche con coppie e famiglie, un terreno non facile da coltivare ma da cui emergono storie inaspettate.

Tutte le esperienze di questi anni mi hanno permesso di trasformare i limiti in risorse, la consapevolezza in critica costruttiva ma mai controllante e distruttiva.

Ogni percorso, ogni sguardo, ogni storia, è unica e irripetibile: alcune volte non si riesce a dare senso a tutto ciò che accade e la stanza dello psicologo diventa così uno spazio in cui guardarsi, ridefinirsi e trovare quelle nuove consapevolezze, nuove scelte, fondamentali per il proprio benessere psicologico.

facebook_untitled_modificato.png

Nata a Napoli, il 9/11/1987.

Psicologa e Psicoterapeuta in psicoterapia sistemico-relazionale.

                  L'orientamento sistemico-relazionale

Da psicoterapeuta sistemico-relazionale credo fermamente che ogni individuo fa parte di un sistema più ampio, un sistema fatto di persone, interazioni e relazioni, in cui possono sorgere talvolta difficoltà.Un individuo, una famiglia, una coppia possono perdere la bussola, l'orientamento. Un percorso psicologico può aiutare a ritrovare ciò che si è perso, a ridefinirsi, a guardare il mondo con nuovi occhi e ad avere nuove consapevolezze.

bigliettoretro.jpg
bottom of page