La storia che ci guida
- Dott.ssa Sara Cerasuolo Psicologa- Psicoterapeuta
- 7 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min

La nostra nascita è fin dai primi momenti segnata da un fatto fondamentale: non nasciamo da soli, ma all'interno di una famiglia e di una serie di relazioni e storie passate, che ci guideranno nella crescita e nella formazione della personalità.
Da grandi potremmo far finta di non vedere, potremmo dire che noi siamo tutt'altro dalla nostra famiglia, cercando di trovare la nostra identità a prescindere dagli insegnamenti e dagli esempi familiari. Non è così facile.
Ognuno di noi fa parte di una famiglia che ha una propria storia, un proprio modello a cui attinge da generazione in generazione. Questo modello in psicoterapia viene definito "mito familiare", vale a dire un modello, una sorta di lente attraverso cui viene interpretata la realtà. Il mito familiare è un insieme di opinioni condivise e sistematizzate che riguardano i ruoli e le relazioni familiari. Possiamo conoscere famiglie in cui il mito familiare si basa sull'armonia familiare, per cui la famiglia sarebbe sempre unita e in accordo; il mito della condivisione totale, secondo cui in famiglia si dice tutto; il mito che si basa sulla negazione familiare, in cui non si comunica in famiglia o la famiglia è considerata inesistente o odiata.
Il mito è quindi un aspetto presente in ogni famiglia che serve a favorire una coesione interna e una protezione esterna.
Ma il mito può essere anche disfunzionale: ciò accade quando il mito è dogmatico, rigido e non vi è flessibilità e adattabilità ai cambiamenti del contesto.
Sembrerebbe proprio che non possiamo scappare dai miti che ci guidano: nel lavoro terapeutico è possibile rielaborare i propri miti, consentendo così un cambiamento dei modelli rigidi e disfunzionali e la creazione di modelli armonici e flessibili.
La prima domanda da porsi è: "Qual è il mito della mia famiglia?" La seconda domanda è: "Questo mito permette di adattarmi al mondo e di cambiare?"
Dott.ssa Sara Cerasuolo Psicologa- Psicoterapeuta
Trieste
Comments