top of page

L'altruismo nei bambini


I genitori rappresentano i modelli più costantemente disponibili e i dispensatori primari di rinforzi durante il primo periodo di vita del bambino, per cui sono loro le figure centrali per tutto lo sviluppo morale (Maccoby, 1968). Diversi studi hanno messo in evidenza che l’osservazione di un modello che compie azioni prosociali, alzi i livelli di generosità, aiuto e divisione dei bambini, almeno temporaneamente, e spesso per lunghi periodi. La condizione ottimale per lo sviluppo del comportamento comprensivo d’aiuto, è quella in cui i bambini osservano un adulto che manifesta altruismo ad ogni livello, in principio ed in pratica, sia verso il bambino che verso gli altri: i genitori non devono trasmettere al bambino i valori solo didatticamente come principi sistematici, cercando solo di inculcare i principi di altruismo, ma devono manifestare l’altruismo nelle interazioni di ogni giorno ed essere coerenti nelle pratiche con i figli, in modo da far apprendere al meglio l’altruismo.

Diversi studi hanno indagato come i genitori possono influenzare gli atteggiamenti dei bambini. Hoffman e altri(1967) hanno indicato tre tipologie di pratiche disciplinari:

1) l’autorità: essa si riferisce al controllo attraverso la forza fisica o mezzi materiali (punizione fisica, deprivazione di oggetti o privilegi, minaccia);

2) il ritiro d’amore: ignorare o isolare il bambino;

3) l’induzione: ragionare col bambino, spiegando le spiacevoli conseguenze dell’azione del bambino per se stesso, per gli altri, o per il genitore (dire al bambino che l’oggetto danneggiato era caro al genitore, dire al bambino che le sue azioni addolorano il genitore).

Hoffman, in un suo studio (1963), ha osservato la capacità di aiutare e la sensibilità verso gli altri nei bambini in età prescolare: sembrerebbe che l’induzione contribuisce allo sviluppo del comportamento prosociale, siccome essa riesce a suscitare le inclinazioni naturali del bambino per l’empatia. Al contrario, le tecniche autoritarie, non contribuiscono all’interiorizzazione del controllo, poiché provocano ostilità nel bambino, e ostacolano l’incitamento dell’empatia perché rendono il bisogno d’amore del bambino meno rilevante (Hoffman, Saltzstein, 1967).

Hoffman (2000), in accordo con gli studi precedenti, sostiene che lo stile induttivo è il più adatto a sviluppare le capacità empatiche dei figli, poiché i genitori enfatizzano la prospettiva dell’altro, fanno attenzione alla sofferenza altrui e fanno comprendere ai bambini quali sono le azioni che danneggiano gli altri. Quindi, uno stile di educazione induttivo, soprattutto se i genitori sono tendenzialmente sensibili e non punitivi, è predittivo di buone capacità empatiche, simpatetiche e di una tendenza a comportarsi in modo prosociale nei figli. Invece, uno stile educativo che si fonda sull’imposizione violenta di regole, spinge i bambini ad ubbidire perché presi dalla paura, ma poi sfogano la propria rabbia sui più deboli (Eisenberg, Morris, 2001). Tuttavia, non bisogna pensare che le pratiche punitive causino meccanicisticamente l’aggressività dei figli, poiché vi sono tanti altri fattori da tener presente, ad esempio, il temperamento, il giocare insieme, il ragionare.

E’ molto importante far si che il bambino abbia le sue routine: così può sentirsi sicuro e aver voglia di sperimentare. Inoltre il bambino impara a modulare i propri comportamenti relazionandosi con gli altri bambini: dobbiamo consentire ai bambini di avere relazioni e di sperimentarsi da soli perché così fanno i conti anche con quella che è la frustrazione, imparando a gestirla, inoltre creare nuove relazioni con i pari significa esperire sia conflitti che comportamenti prosociali..

In particolare, uno stile educativo autorevole è positivamente correlato con elevate capacità.

Essere genitori autorevoli significa essere caldi e disponibili ma fermi, significa essere coinvolti nella vita dei figli non perché si è intrusivi, ma perché si ha cura di loro.

Dott.ssa Sara Cerasuolo Psicoterapeuta


 
 
 

Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bigliettoretro.jpg
bottom of page