top of page

L'assenza presente

Polvere eravamo e polvere saremo.

La morte è una di quelle paure ataviche, da cui mai ci separeremo. Eppure, nonostante sia l'unico evento davvero certo con cui faremo i conti, è difficile accettarla.

C'è chi si lega alla religione, chi la negherà per sempre, chi vivrà di sensi di colpa perchè non ha detto tutto alla persona che è andata via.

Di fronte alla morte, tutti noi ci sentiamo increduli: la neghiamo, poi ci arrabbiamo, cerchiamo le giustificazioni più assurde...... e dopo essere passati anche per la fase della tristezza e del pianto, finalmente riusciamo ad accettarla.

A me piace guardare alla morte come un modo per rivisitare la nostra vita, come un momento profondo di riflessione, che ci fa toccare le parti più profonde del dolore e della sofferenza.

La morte sopraggiunge per tutti e la consapevolezza dell'esistenza di essa è un modo per accettarla, perchè vivere il dolore, stare nel dolore, significa poi riuscire a mantenere il ricordo della vita di quella persona senza sensi di colpa nè rimpianti: ognuno di noi non è padrone della propria vita, figuriamoci di quella degli altri.

Posto due video: una concezione che piacerà a chi vede la morte come una speranza e un video che rispecchia una visione più cupa, in cui è ben evidente l'inquietudine che accompagna i pensieri sulla morte.

"Noi vediamo ciò che scegliamo di vedere" dal film Al di là dei sogni (1998)

Dal film "Il settimo sigillo" (1957)


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bigliettoretro.jpg
bottom of page